Lo Piparo, Franco

Il professor Gramsci e Wittgenstein

Il linguaggio e il potere
Roma: Donzelli, 2014, 200

Prefazione

Parte prima - Un mistero da chiarire

I. Sraffa traghettatore

1. Keynes e il triangolo Gramsci-Sraffa-Wittgenstein
2. Sraffa e Wittgenstein: una relazione asimmetrica
3. Sraffa conosce in tempo reale il contenuto dei Quaderni
4. Una contiguità temporale e un intreccio intrigante

II. La filosofia della praxis e il gioco linguistico

1. Nel linguaggio non ha luogo il nonsenso
2. La data dell'appunto di Sraffa
3. Tutti parliamo, pensiamo e agiamo secondo grammatica senza saperlo
4. Le regole sono istituzioni pubbliche
5. Un grappolo di concetti
6. Gioco linguistico: un concetto gramsciano
7. Il gioco linguistico prima e dopo Gramsci
8. Praxis e gioco linguistico
9. Un'annotazione biografica

III. Potere, persuasione e fiducia nei giochi linguistici

1. Un «primitivo» gioco linguistico
2. Forma di vita e praxis
3. Un flauto e tre bambini
4. La fede e il Principe come assi portanti della praxis e della forma di vita
5.Il mito-Principe, il prestigio-egemonia, la verità

Parte seconda

I. Due biografie speculari

1. Punti di partenza molto diversi
2. Maestrisimili
3. Wittgenstein in guerra col Tractatus e il neutralismo attivo di Gramsci
4. «Noisentiamo il mondo; prima lo pensavamo, solamente»
5. Ilsuicidio finanziario di Wittgenstein
6. 1929.Il giro di boa per Wittgenstein e Gramsci

II. Il professor Gramsci

1. Il progetto di una carriera universitaria
2. Lenin seguace di Croce, Gentile e Bartoli
3. La stagione marxista e il ciclo breve degli incarichi politici
4. L'Internazionale e Togliattisfiduciano il professore-segretario
5. La scuola di Ustica
6. Il professore in carcere studia «für ewig»
7. La singolarità professorale del politico Gramsci
8. La cella-studio di Turi e la complicità di Mussolini

III. Il carcere di Turi nel girone dantesco degli eretici

1. Il cieco carcere
2. Farinata vs. Cavalcante
3. «Non saprei più inserirmi in nessuna corrente sentimentale»

Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

Lingua ita
Nomi [author] Lo Piparo, Franco
Soggetti
Wittgenstein, Ludwig
Sraffa, Piero
Croce, Benedetto
Filosofia della Praxis
Lingua (e Linguistica)
Wittgenstein, Ludwig
Sraffa, Piero
Croce, Benedetto
Philosophy of praxis
Linguistic