Alessandroni, Emiliano

La rivoluzione estetica di Antonio Gramsci e György Lukács

Prefazione di Pietro Cataldi
Padova: Il Prato, 2011, 207 p.
Cap. I: La prospettiva estetica di Antonio Gramsci e György Lukács: 1. Una domanda d'importanza fondamentale: che cos'è la letteratura?; 2. Spirito di separazione e falsa coscienza. Il superamento dell'estetismo; 3. Esiste una relazione tra politica e letteratura? Cap. II: L'oggettivo coinvolgimento sociale degli intellettuali: 1. Ruolo e funzione dell'intellettuale nella riflessione di Carlo Michelstaedter; 2. Fuori dalla prospettiva gramsciana e lukácsiana: le aporie degli intellettuali tra engagement e isolamento. Cap. III: Arte e letteratura come inganno e mistificazione. Un enorme problema da superare: 1. Dagli intellettuali agli artisti: storicità-politicità dell'arte e falsità come suoi caratteri ontologici in Carlo Michelstaedter; 2. Il rapporto tra bellezza e verità: il caso Saba; 3. "Verità" e "mistificazione" in Giovanni Verga; 4. La problematica della mistificazione artistica in Romano Luperini; 5. Realismus, Totalität, Typus. Lukács e la difesa del vero; 6. "Popolarità" in Lukács e "totalità" in Gramsci. Cap. IV: La critica letteraria dopo Gramsci e Lukács e la lotta per la "de-minimizzazione" dell'opera d'arte: 1. Cesare Cases contra Leo Spitzer; 2. Franco Fortini contra Leo Spitzer;3. L'ideologia filologica; 4. L'"ermeneutica dell'innocenza" e i suoi due volti; 5. Per un'ermeneutica dialettica. Cap. V: Gramsci e Lukács nei postcolonial studies: 1. Storia coloniale e cultura coloniale; 2. Colonialismo, mentalità e processi testuali; 3. Colonialismo e letteratura; 4. Per una cultura ed una letteratura postcoloniali. Cap. VI: Conclusioni. La rivoluzione estetica di Gramsci e Lukács
Table of contents
Lingua ita
Nomi [author] Alessandroni, Emiliano
[other] Cataldi, Pietro
Soggetti
Lukács, György
Estetica
Letteratura
Lukács, György
Aesthetic
Literature