QUADERNO 6 (VIII)

1930 - 1932
Scritto tra il novembre-dicembre 1930 e il gennaio 1932. Tra le molte rubriche presenti, numerose sono le note di Passato e presente relative ai temi d'attualità (dalla riforma Gentile della scuola ad altri provvedimenti del regime fascista). In un folto gruppo di paragrafi continua l'indagine sulla storia degli intellettuali e si approfondiscono poi i caratteri del primo Rinascimento, dalla civiltà comunale del Duecento ad alcuni problemi specifici dell'Umanesimo. Gli aspetti linguistici e letterari mostrano le tensioni e la contraddittorietà della transizione dal feudalesimo alla prima modernità. In questa ricerca si iscrive anche il confronto fra Dante e Machiavelli. Molte annotazioni sono dedicate al rapporto tra Stato e società civile. Questi ultimi temi saranno ripresi e sviluppati nel Quaderno 7.